
Filosofia morale 1/2022
Filosofia morale 1/2022
EDITORIALE/EDITORIAL
Anna Donise, Roberto Mordacci, Una nuova rivista per la filosofia morale
ARTICOLI/ARTICLES
Mario De Caro, Intenzionalità, causazione mentale e colpevolezza
Francesca Guma, Una teoria oggettiva del benessere animale. La giustizia interspecifica di Nussbaum
Julian Nida-Rümelin, Philosophy as Theory of Reason
Stefano Pinzan, Freedom and Sensibility in Kant: An Anthropological-Psychological View Stefano Semplici, Prioritizing Among Equals. Why Medical Criteria Are Not Always The Trump Card
PREMIO SIFM/SIFM PRIZE
Martina Properzi, Il modello corporeo: un’in- dagine sulla normatività dell’incorporamento di dispositivi biosintetici (articolo vincitore del Premio SIFM 2021)
DISCUSSIONI: DOVE VA LA FILOSOFIA MORALE?/DISCUSSIONS: WHERE IS MORAL PHILOSOPHY HEADED TO?
Laura Boella, La filosofia morale e il futuro Piergiorgio Donatelli, Storia e contesto dell’egemonia dell’etica nel discorso pubblico Adriano Fabris, Ripensare l’agente morale. Al di là di analitici e continentali
Luca Fonnesu, Vicende dell’etica: storia, con- cetti, contaminazioni
Bruno Moroncini, La cura del sapere con il pensiero. Il compito della filosofia morale Paola Ricci Sindoni, Come ordinare il caos. Piccola introduzione alla filosofia morale
RECENSIONI/REVIEWS
Carla Bagnoli, Teoria della responsabilità (Sarah Songhorian)
Allegra De Laurentiis, Hegel’s Anthropology. Life, Psyche, and Second Nature (Giulia Battistoni)
Ursicin Gion Gieli Derungs, Marinella Perroni, In principio. Una teologia della creazione e del male (Claudio Belloni)
Francesco Miano, Spirituale e storico nell’e- tica. Studi su Romano Guardini e Emmanuel Mounier (Carlo Chiurco)
Antonina Nocera, Metafisica del sottosuolo. Biologia della verità tra Sciascia e Dostoevskij (Stefania Lombardi)
Guglielmo Tamburrini, Etica delle macchine. Dilemmi morali per robotica e intelligenza artificiale (Mariafilomena Anzalone)