La memoria della shoah: didattica, riflessione, impegno

Informazioni
A cura di Gianluca Attademo, Nicola Rizzuti

Collana: Memoria e futuro
2022, 198 pp.
ISBN: 9788857591292
Opzioni di acquisto
 Edizione cartacea  € 18,00  € 14,40
Aggiungi al carrello Aggiungi al carrello Aggiungi al carrello
 Leggi un estratto  € 0,00
Introduzione Introduzione Introduzione
Sinossi

Dal 2013 la Fondazione Valenzi promuove corsi di didattica della Shoah rivolti ad insegnanti ed educatori. Il volume raccoglie alcuni contributi di studiose e studiosi coinvolti nella formazione dal Comitato per la Programmazione della Didattica coordinato da Nicola Rizzuti. I saggi che costituiscono la prima sezione sono dedicati all’analisi di alcune delle principali questioni storiografiche e concettuali del rapporto tra memoria e didattica. La seconda sezione raccoglie invece interventi di carattere metodologico e resoconti di esperienze didattiche e attività laboratoriali.

Indice

Introduzione, di Gianluca Attademo

La menzogna da trauma a reato. Considerazioni sul negazionismo, di Emilia D’Antuono

Gli ebrei a Napoli dall’antichità a oggi, di Giancarlo Lacerenza

Aktion T4. La Shoah dei disabili, di Lucia Valenzi

Colonialismo e razzismo fascista: un binomio inscindibile, di Francesco Soverina

Calcio e Shoah fra storia e memoria: un percorso comparativo su Arpad Weisz, di Fausto Maria Greco

Memorie dell’esperienza femminile nei lager, di Emilia Taglialatela

Teoria e pratica del laboratorio di storia, di Nicola Rizzuti

Laboratorio storico. La Shoah, di Nicola Rizzuti

Interventi didattici intorno alla storia e alla memoria della Shoah con la Lavagna Interattiva Multimediale, di Gianluca Attademo

Propaganda fascista… in cattedra, di Gerarda Mirra

Formazione e aggiornamento dei docenti in didattica, della Shoah: proposte residenziali, di Titti Falco

Memòria, di Nico Pirozzi

Postfazione, di Nicola Rizzuti