
Emil M. Cioran
Taccuino per stenografia (1937-1938)
Traduzione di Magda Arhip
Collana: Minima Volti
2022, 74 pp.
ISBN: 9788857592190
Il Taccuino per stenografia, redatto da Cioran durante i primi anni di permanenza in Francia, presumibilmente tra il 1937 e il 1938, è un quadernetto di appunti e note sparse, nelle intenzioni non destinato alla stampa. Esso rappresenta un “esercizio privato” di scrittura, in cui vengono riportati, in maniera concisa, aforistica e frammentaria, impressioni e stati d’animo convulsi e in cui il pensatore romeno riversa il proprio ineffabile disagio interiore. Nonostante la brevità, il documento costituisce una preziosa testimonianza per cogliere gli aspetti psicologici profondi che hanno portato Cioran alla tormentata gestazione del proprio pensiero nichilista, in un periodo cruciale che avrebbe condotto alla stesura e alla pubblicazione, in lingua romena, di Amurgul gândurilor (“Il crepuscolo dei pensieri”, 1940). È un Cioran dinamitardo ed esplosivo, sempre “al culmine della disperazione”, che lotta strenuamente contro il mondo e contro Dio, utilizzando l’arma aguzza delle parole come unico “mezzo di liberazione”.
Il Sole 24 Ore, 19/02/2023
Esercizi di scrittura in un taccuino
Leggi la recensione
la Lettura, 22/01/2023
Idioti con sprazzi di stupidità
Leggi la recensione
Carmilla, 22/01/2023
In bicicletta al tempo di Delfi
Leggi la recensione
Il Fatto Quotidiano, 14/01/2023
Taccuino per stenografia
Leggi la recensione
Minima et Moralia, 10/01/2023
I taccuini di Cioran. Intervista ad Antonio Di Gennaro
Leggi la recensione
Orizzonti Culturali, 01/01/2023
Esercizi di stile: 'Taccuino per stenografia' di Emil Cioran
Leggi la recensione
Pulp libri, 05/12/2022
Emil Cioran / La disperazione in bicicletta
Leggi la recensione
Gli Amanti dei Libri, 03/11/2022
Taccuino per stenografia – Emil Cioran
Leggi la recensione
Livia di Vona, 31/10/2022
"La bellezza ci dispensa dal vivere”. Cioran su una bicicletta da corsa
Leggi la recensione
il Quotidiano del sud, 02/10/2022
Le pagine strappate di Cioran
Leggi la recensione