
Ludwig Wittgenstein
Libro blu
Tradizionalmente considerata un’opera cruciale per il passaggio dal Wittgenstein del Tractatus logico-philosophicus a quello delle Ricerche filosofiche, il Libro blu raccoglie una serie di osservazioni filosofiche sulla natura del linguaggio, a partire da concetti cardine come significato e intenzione, e sul rapporto tra filosofia e scienza. È un esempio tipico della concezione wittgensteiniana della filosofia, intesa essenzialmente come un metodo per liberare l’uomo dai “crampi mentali” e dissolvere la nebbia che avvolge l’uso comune del linguaggio.
Il testo è stato sottoposto a un processo di peer review
Il Sole 24 Ore, 29/01/2023
La natura del linguaggio a partire dal significato
Leggi la recensione
Milleunlibro (Rai 1), 15/01/2023
Puntata del 15/01/2023
Leggi la recensione
Domenica (Il Sole 24 Ore), 18/12/2022
Un ragionamento tutto sbagliato
Leggi la recensione
Il Fatto Quotidiano, 17/12/2022
Segnalazioni
Leggi la recensione