
Estetica e traduzione
Estetica e traduzione
Collana: Studi di estetica
2022, 344 pp.
ISBN: 9788857592985
ESTETICA E TRADUZIONE
Eleonora Caramelli, Francesco Cattaneo, Estetica e traduzione: il pensiero tra senso e sensibile
Arno Renken, Je ne sais plus ce que je lis: la traduction, le texte, la relation (et la promesse d’un autre printemps)
Elena Nardelli, Traduzione in corso. Heidegger e il farsi della tradizioneGiovenni Giurisatti, Ritrarre è tradurre – Tradurre è ritrarre. Sulla traduzione come pratica ermeneutica tra Gadamer e Benjamin
Marta Vero, Il percorso mostruoso del tradurre. Sui confini tra arte e traduzione in F. Hölderlin e W. Benjamin
Stefano Marino, La (ragionevole) prassi dialettica della traduzione e le sue regole
Marcello Ghilardi, Elogio dell’inesattezza. Traduzione, scrittura, alterità
Saša Hrnjez, Far sentire la voce dell’altro. Ripetizione e resistenza nella prassi traduttiva
Francesca Iannelli, Alain Patrick Olivier, En traduisant Hegel. Traducendo Hegel. Aesthetic theory and/in Translation practice
MISCELLANEOUS
Alessandra Campo, Transcendental aesthetics as failed apodictic aesthetics: Kant, Deleuze and the being of the sensible
Roberta Dreon, Carlos Vara Sánchez, Naturalist trends in current aesthetics
RECENSIONI, RASSEGNE, AUTOPRESENTAZIONI, NOTE
BREAKING POINTS
BOOK FORUM
Kirsten Malmkjær, Defeng Li, Marco Josep Borrillo, On Kirsten Malmkjær, Translation and creativity