
Fabrizio Meni
Un due tre stella!
Un due tre Stella!, romanzo tra quelli segnalati al XXIV Premio Calvino “per la densa e potente saga familiare monferrina che attraversa il Novecento per arrivare al secondo dopoguerra del riscatto, con l’Eternit delle polveri d’amianto sempre all’orizzonte, è un singolare esempio dell’uso della letteratura di memoria per produrre teoria, critica sociale, riflessione politica, lettura antropologica, il tutto reso però in modo leggero”. Il racconto ha vinto il Premio Acqui Storia per la narrativa per aver saputo “intrecciare romanzo familiare, romanzo d’ambiente e romanzo storico in cui la vicenda personale si inquadra e si esprime nella rilettura di una fase dell’epoca contemporanea – gli anni Settanta del Novecento – vista come la vera conclusione del dopoguerra”. Nello spazio fiabesco della narrazione infantile, uomini “insignificanti” incrociano le loro vicende con quelle di personaggi della storia e della cultura, filtrati dallo sguardo curioso e ingenuo di un bambino che esplora il mondo in bicicletta, in un viaggio di formazione che troverà compimento nella montagna: reale e simbolica allo stesso tempo, tanto da essere chiamata la “valle dei minatori”, a indicare sia un luogo biblico in cui, come accade a molti dei personaggi, espiare una vita di fatica, sia il reale paradiso delle vacanze in cui apprendere dai padri, su per i suoi sentieri, quei principi basilari con cui crescere e diventare uomini.
L'Indice, 01/04/2023
Memoria privata, storia pubblica
Leggi la recensione
Gazzetta d'Asti, 31/03/2023
Un due tre stella, ecco Fabrizio Meni
Leggi la recensione
allosanfan.it, 20/02/2023
Un due tre Stella! I ricordi di un bambino degli anni ’70 nel romanzo di Fabrizio Meni
Leggi la recensione
Il posto delle parole, 17/02/2023
Fabrizio Meni, 'Un due tre stella'
Leggi la recensione
La Stampa (ediz. Alessandria), 24/01/2023
Nel libro la saga familiare
Leggi la recensione
Il Piccolo (Alessandria), 13/01/2023
Fabrizio Meni tra memoria e Resistenza
Leggi la recensione