
Dopo Facebook, il nuovo vangelo di Zuckerberg, il Metaverso, ci promette il compimento della vita “ibrida”, “potenziata”, dell’onlife: la piena transitività, grazie al digitale e all’Intelligenza Artificiale, del mondo reale nel mondo virtuale. Uno shock antropologico per cui troppi non vedono il vero pericolo di questa distopia del post-umano, cioè l’effetto gorgo, il buco nero dell’online che fagocita la realtà offline, la vita come tale. Non governata, l’era digitale più che spaesare rischia di svellere l’umano da sé stesso e dal suo ambiente, in nome della truffa dell’Intelligenza Artificiale che vuole consegnare l’umano a una rete di governo e di controllo, anziché dargli più “mondo”, più libertà. Immersi come siamo in questa distopia, l’unica via di uscita possibile è “salvare la presenza”.
Diva e donna, 25/01/2023
Divi che leggono
Leggi la recensione
Panorama, 18/01/2023
Nel mondo irreale chiamato Metaverso
Leggi la recensione
Civiltà delle macchine, 16/01/2023
Contro Metaverso. Salvare la presenza
Leggi la recensione
Carmilla, 08/01/2023
La perdita della presenza
Leggi la recensione
ilpensierostorico.com, 07/01/2023
Metaverso: eutanasia dell'umano
Leggi la recensione
Rai Cultura, 22/12/2022
Eugenio Mazzarella. Contro metaverso
Leggi la recensione
Avvenire, 16/12/2022
Il metaverso è come una fissione nucleare
Leggi la recensione