Niccolò Nisivoccia

Il silenzio del noi

Informazioni
Collana: Accademia del silenzio
2023, 90 pp.
ISBN: 9788857595023
Opzioni di acquisto
 Edizione cartacea  € 8,00  € 7,60
Aggiungi al carrello Aggiungi al carrello Aggiungi al carrello
 Ebook - ePub/Mobi  € 5,99
Acquista da Acquista da Acquista da
Sinossi

Il silenzio non abita più qui, per queste strade. Lo abbiamo rotto, violato, smarrito. Era dentro un pomeriggio d’estate: nell’aria immobile di giorni brucianti, al confine fra un’epoca e l’altra – Moro era morto da poco, ma in breve l’Italia sarebbe tornata a far festa, la paura sarebbe stata dimenticata. Era fra le mani dei nostri padri, che solo molti anni più tardi avremmo capito; di padri che non avevano bisogno di parlare, né intendevano farlo. Ma non è forse vero che altrove si parlava comunque tantissimo? Si parlava nelle riunioni di partito, nelle aule e nelle palestre scolastiche, nei dibattiti pubblici. Ciascuno parlava per sé, naturalmente, ma anche per un’idea. Erano idee messe al servizio non di sé stessi, come individui, ma di un soggetto comune, di un “noi”, nel quale le individualità potevano e dovevano confluire. Da un certo momento in avanti ciascuno ha preso a parlare solo per sé, senza più pretendere né desiderare di parlare anche per altri; senza più aspirare alla condivisione delle parole, dentro un silenzio che le accogliesse. Ed ecco dove e quando è sparito il silenzio dei nostri padri: è sparito insieme a noi, è crollato insieme al “noi”.

Recensioni

Il posto delle parole, 07/03/2023
Niccolò Nisivoccia Il silenzio del noi
Leggi la recensione 

Fahrenheit (Radio Tre), 16/02/2023
Il futuro ha un cuore antico
Leggi la recensione 

il Manifesto, 07/02/2023
Quel ritrarsi delle parole che apre all'ascolto o interrompe lo scambio
Leggi la recensione 

Robinson, 04/02/2023
Il nemico comune si chiama individualismo
Leggi la recensione 

Radio Radicale, 26/01/2023
Intervista a Niccolò Nisivoccia sul suo libro Il silenzio del Noi
Leggi la recensione