
Postfazione di: Raffaella Perna
Collana: Sguardi e visioni
2023, 120 pp.
ISBN: 9788857595634
Fin dagli anni ’70, Paola Mattioli esplora le possibilità filosofiche e politiche del linguaggio fotografico. In questo volume, l’autrice riflette sull’arte del ritratto partendo da alcune delle sue opere più rappresentative: dall’ultimo ritratto di Giuseppe Ungaretti passando per gli albini africani, fino al celebre lavoro di indagine condotto sulla realtà operaia italiana odierna. In appendice è presente un testo dedicato a Ugo Mulas, grande maestro dell’autrice. Un commovente ricordo che ha inizio con il loro primo incontro, quando Mattioli era ancora una studentessa universitaria, e che prosegue con alcune delle più significative esperienze sul campo.
L'Indice, 01/11/2023
La presenza dell'assenza
Leggi la recensione
phocusmagazine.it, 12/04/2023
Sul ritratto fotografico di Paola Mattioli
Leggi la recensione
doppiozero.it, 05/04/2023
Ugo Mulas, dentro il linguaggio fotografico
Leggi la recensione
SkyTg 24, 05/04/2023
L'infinito nel volto dell'altro
Leggi la recensione
Black Camera, 31/03/2023
L'indagine sul ritratto fotografico nel nuovo libro di Paola Mattioli
Leggi la recensione
doppiozero, 29/03/2023
Autoritratto appesa a un filo
Leggi la recensione
Scintille Magazine, 26/03/2023
Librando | Ep.3
Leggi la recensione
Lampoon, 18/03/2023
Paola Mattioli: non ci interessano le belle fotografie, ma quelle buone
Leggi la recensione
I girasoli (Radio Popolare), 11/03/2023
I girasoli di sabato 11/03/23
Leggi la recensione
Cult (Radio Popolare), 10/03/2023
Cult di venerdì 10/03/23
Leggi la recensione
Harper's Bazaa, 10/03/2023
Paola Mattioli, autoritratto di una fotografa
Leggi la recensione
Qui comincia (Radio Tre), 06/03/2023
Paola Mattioli, 'L'infinito nel volto dell'altro'
Leggi la recensione
tuttequellecose.com, 02/03/2023
Nello studio di Ugo Mulas
Leggi la recensione
La Repubblica (ediz. Milano), 19/02/2023
Visi del Novecento
Leggi la recensione