Hans Maršálek

La storia del campo di concentramento di Mauthausen

Informazioni
Traduzione di Paola Ferrari

Collana: Fuori collana
2023, 430 pp.
ISBN: 9788857595924
Opzioni di acquisto
 Edizione cartacea  € 28,00  € 26,60
Aggiungi al carrello Aggiungi al carrello Aggiungi al carrello
 PDF con Adobe DRM  € 19,99
Link Link Link
Sinossi

Mauthausen, per molti deportati, è stato sinonimo di morte. Delle circa 200.000 persone condotte nel lager austriaco, o in uno dei suoi 49 campi esterni, soltanto la metà ha potuto assistere alla liberazione avvenuta il 5 maggio 1945. Per tenere in moto questa gigantesca macchina di morte, i nazisti pianificarono un sistema logistico estremamente articolato e organizzato, gestito da ditte esterne, ma anche da criminali comuni e profittatori. Dopo anni di assenza dalle librerie, torna l’opera principale sulla storia del campo di concentramento di Mauthausen firmata da Hans Maršálek, prigioniero nel campo dal 1942 al 1944. Un lavoro che ha gettato i presupposti per tutti gli studi e le ricerche successive sul tema, e che rappresenta un importante contributo sul piano della conoscenza storica per non dimenticare quanto avvenuto nell’abisso della violenza dei lager. 

Recensioni

globalist.it, 19/02/2023
Mauthausen, persone e non solo numeri: storia del campo di concentramento nazista
Leggi la recensione 

infodem.it, 25/01/2023
Giorno della Memoria, il Male assoluto non deve essere dimenticato
Leggi la recensione 

La Lettura, 22/01/2023
L'abisso di Mauthausen per 200mila prigionieri
Leggi la recensione