
Studi politici 01 / 2022
Forme di partecipazione
Storia e politica
Russia and Nato: between competition and cooperation. From the end of the Cold war to the Pratica di mare agreement (1991-2002)
Giulia Bianchi
L’intesa demo-fobica all’origine del movimento neoliberale. Nascita di un concetto polemico nell’Europa fra le due guerre mondiali
Fulvia Giachetti
Società, istituzioni, mutamenti Merleau-Ponty e l’istituzione: la radice sociologica
Matteo Fortuzzi
Una modernità ambivalente. Horkheimer e la ristrutturazione della critica dell’epoca borghese
Luca Micaloni
Questioni di confine
L’estrema destra e la mobilitazione anti-gender. La famiglia, la donna-madre e l’esclusione dell’alterità nel discorso dell’AfD e di Pegida
Andrea Grippo
L’invenzione giuridica e letteraria di una plurale storia costituzionale e sociale d’Italia. A proposito di un libro recente
Giuseppe Allegri
Forum SP/Forme di partecipazione
“Vivere da fratelli”. L’associazionismo politico nell’Italia del Triennio (1796-1799)
Alessandro Guerra
La partecipazione democratica fra narrazione neoliberista e opportunità di inclusione
Michele Sorice
Partiti politici e cittadinanza attiva: strategie di inclusione e culture partecipative nei programmi elettorali a Roma
Antonio Putini
Cittadini, dibattiti pubblici e legittimazione procedurale. Un early assessment dei dibattiti realizzati nel contesto del PNRR (agosto 2022)
Giovanni Moro
Biblioteca di Studi Politici - Recensioni