Paolo L. Bernardini

Un ghetto al tramonto

Tre studi sull’ebraismo mantovano nel settecento

€ 24,00  € 22,80

Paolo L. Bernardini

Un ghetto al tramonto

Tre studi sull’ebraismo mantovano nel settecento

Informazioni
Contributi di: Erica Baricci
Postfazione di: Michela Andreatta

Collana: ISEP: Istituto per lo Studio dell’Ebraismo Padano
2023, 260 pp.
ISBN: 9788857596921
Opzioni di acquisto
 Edizione cartacea  € 24,00  € 22,80
Aggiungi al carrello Aggiungi al carrello Aggiungi al carrello
Sinossi

La comunità ebraica di Mantova fu una delle principali dell’Europa della prima età moderna. Questi tre studi, che accompagnano altrettanti documenti finora inediti, raccontano la storia della tardiva trasformazione, e caduta del ghetto, attraverso importanti episodi che riguarda- no la vita degli ebrei che lo abitavano, e delle istituzioni che lo reggevano. Il primo tocca gli aspetti dell’istruzione, fondamentale per l’ebraismo dalle origini fino ad oggi; il secondo, dà una prospettiva esterna, da parte di un funzionario imperiale, sulla condizione giuridico-sociale degli ebrei mantovani con riferimento alle altre comunità che vivevano nell’Impero asburgico di metà Settecento; il terzo, riguarda la storia di un piccolo tribunale civile interno alla Comunità, negli ultimi anni della sua vita, prima che l’amministrazione napoleonica vi ponesse fine, come ad altri residui di amministrazione “privata” (come le corporazioni) tipici dell’Antico Regime. Istruzione, giurisdizione, litigiosità: lenti fondamentali (insieme ad altre, naturalmente), tra pe- dagogia, diritto pubblico e diritto privato, per comprendere la storia di un ghetto e di donne e uomini che per secoli lo hanno abitato.

Recensioni