
I canti di Inanna regina del cielo e della terra
Miti e poesie della dea sumera
Traduzione italiana di Franco Marano, rivista da gruppo IPPOLITA
Prefazione di: Maria Edgarda Marcucci
Collana: Selene
2023, 182 pp.
ISBN: 9788857597249
Questo libro raccoglie i miti della divinità sumera Inanna, Regina del Cielo e della Terra. I canti, ritrovati su tavolette d’argilla risalenti a circa 4000 anni fa, sono stati tradotti dal cuneiforme, la prima scrittura codificata di cui abbiamo conoscenza.
Prima di Gilgameš, Ulisse, Enea e Dante, la più antica discesa negli inferi di cui abbiamo registrazione è stata compiuta da una donna, Inanna. È lei che per prima affronta la catabasi iniziatica, guidandoci alle sette porte del mondo infero.
Nella cultura sumera la conoscenza è contenuta nei me, concrezioni delle qualità della sapienza stessa; questi codici sono custoditi da Enki, il Dio della Saggezza. Inanna li sottrae con l’astuzia a Enki, portando in dono la conoscenza al popolo di Uruk.
I canti di Inanna sono la testimonianza del passaggio culturale e politico da culti agresti a culti pastorali, da religioni legate alle divinità femminili al nuovo patriarcato che si andava affermando spiritualmente e politicamente.
In questi miti la potente forza cosmica, intellettiva e sessuale delle grandi dee del passato non è stata ancora del tutto asservita alle istituzioni religiose pastorali, si tratta perciò di una testimonianza unica e preziosissima. In quanto mito vivo I canti di Inanna ci ispirano e ci mettono in guardia, fornendoci una genealogia mitografica che può diventare una straordinaria forma di impoteramento femminista.
Cultweek, 23/10/2023
I canti di Inanna
Leggi la recensione
Cultweek, 23/10/2023
I canti di Inanna
Leggi la recensione
autricidicivilta.it, 15/09/2023
I canti di Inanna regina del cielo e della terra. Miti e poesie della dea sumera
Leggi la recensione
Diva e donna, 28/06/2023
Divi che leggono
Leggi la recensione
Carmilla, 24/06/2023
La giovane donna che amava ridere pianse
Leggi la recensione
Uomini e profeti (Radio Tre), 17/06/2023
Uomini e Profeti del 17/06/2023
Leggi la recensione
chaosmotics.com, 14/06/2023
Inanna: alle radici materiale del mito
Leggi la recensione
il Giornale, 07/06/2023
Splendori e miserie della Regina del cielo
Leggi la recensione
Il Sole 24 Ore, 04/06/2023
Catabasi amorose, mitiche, climatiche
Leggi la recensione