
Teoria e prassi dell’informatica giuridica
Per una riflessione filosofica
Collana: Teoria e Critica della Regolazione Sociale
2021, 348 pp.
ISBN: 9788857597379
Alberto Scerbo
Introduzione
Alberto Andronico
Giustizia digitale e forme di vita. Alcune riflessioni sul nostro nuovo mondo
Alessandro Campo
Dati e algoritmi. Dal rapporto tra validità ed effettività a una questione antropologicogiuridica (tramite la norma)
Margherita Vestoso
Diritto e tecnologia: una riflessione critica sui contenuti di un rapporto in continua evoluzione
Federico Costantini
Etica, diritto e design tecnologico: un modello per la “Legge sull’Intelligenza Artificiale”
Raffaele Battaglini
Risoluzione dispute e piattaforme decentralizzate
Wanda D’Avanzo
Dematerializzazione dei dati ed e-Government. Problemi e prospettive per l’informatica giuridica
Federico Oliveri
Diritti degli internauti, obblighi degli Stati, responsabilità delle piattaforme digitali: problemi regolativi in materia di odio online
Andrea Favaro
La identità del giurista nell’era digitale. Il ruolo della filosofia del diritto
Maria Zanichelli
L’intelligenza artificiale e la persona: tra dilemmi etici e necessità di regolazione giuridica
Giorgia Anna Parini
Utilizzo dell’intelligenza artificiale in sostituzione o a supporto dell’avvocato: prospettive future e dovere di competenza tecnologica
Christian Djeffal
Intelligenza artificiale e pubblica amministrazione in Germania. Riflessioni sui principi orientativi di carattere normativo a partire dall’esperienza tedesca
Focus. Prospettive diverse sulla consuetudine
Salvatore Rizzello
Custom and path dependence in economics
Mario Ricca
Con-sue-tudine/Cognitudine. L’“appropriatezza” (Suum) come criterio di pertinenza assiologico/semantica delle norme giuridiche
Pierre Etienne Kenfack
Droits écrits et droits coutumiers dans les Etats d’Afrique noire francophone aujourd’hui
Fernando Bellelli
Le ecopedagogie generatrici di nuove consuetudini: la prospettiva della pedagogia giuridica
Paolo Di Lucia
Il mistero della consuetudine. Rileggendo Bobbio filosofo della normatività
Antonio Punzi
I Segni del tempo. Il ritorno della consuetudine nell’era della complessità