
Civitas educationis - 1 - 2022
Civitas educationis - 1 - 2022
EDITORIAL – EDITORIALE
Enricomaria Corbi
Conflitto e violenza tra immaginario e realtà. Coltivare impegno e speranza per non abbandonarsi all’inquietudine di una democrazia in bilico Conflict and Violence between Imaginary and Reality. Cultivating Commitment and Hope so as not to Abandon Oneself to the Concerns of a Democracy in the Balance
SYMPOSIUM SCULTURA DEL SÉ. LA RICERCA DI ‘EMBODIED EDUCATION’ A POGGIOREALE PER UNA PEDAGOGIA DELL’AZIONE TRASFORMATIVA
Maria D’Ambrosio
Introduzione
Maria D’Ambrosio
Prologo fuori-classe. Plastica e simbolica pedagogica del metter mano al sé
Maria D’Ambrosio, Alessandra Asuni, Christian Leperino
Vite in corpo. La bellezza in forma di pani e gesso
Jole Orsenigo
Dai diari di bordo e dalle opere dei detenuti, tracce e artefatti di un’esperienza trasformativa. Un osservatorio sull’accadere pedagogico
Francesco Cappa
Dai tracciati cronofotografici, lo splendore dei corpi in formazione
Marella Santangelo
Abitare lo spazio del carcere
Maria D’Ambrosio, Leonardo Di Costanzo
Poetiche dell’immaginario trasfigurativo. Abitare il carcere in forma di sceneggiatura
Loredana Perissinotto, Carlo Berdini, Dario Aquilina
In dialogo. Storie e profili, in breve. Verso una Vita Nova
Anna Gesualdi, Giovanni Trono
Farsi Teatro. In carcere
Matteo Fraterno
La materia dell’Ucciardone
ESSAYS – SAGGI
Andrea Avellino
Criticità e possibilità dell’insegnamento scolastico della religione in Italia
Michela Baldini
Diversi e diversità nella fiaba. La figura del ‘minore’ dalle fiabe popolari alla fiaba d’autore
Fabrizio Chello
Questionare il comportamento antisociale adolescenziale. Analisi epistemologica di un’emergenza politico-educativa
Nicoletta Ferri, Ivano Gamelli, Fabio Maccioni, Chiara Mirabelli
La Pedagogia del corpo per lo Spazio democratico: il progetto educativo S.P.A.C.E.
Federica Furlani, Giulia Schiavone
Per una ecosofia del gesto. Un percorso esperienziale-sensoriale di valorizzazione e interpretazione del patrimonio culturale attraverso la partecipazione e il coinvolgimento attivo della cittadinanza
Stefania Maddalena
Spunti per una pedagogia della relazione educativa nei contesti carcerari
Martino Negri, Gabriella Seveso
“Fuori dal dado scolastico”: il montessorismo a Milano e i diritti all’educazione all’aperto nei primi due decenni del Novecento
Domenico Razzini
L’educazione civica attraverso la partecipazione: modelli e indicazioni
Monja Taraschi
La pedagogia penitenziaria: da nera a verde speranza
BOOK REVIEWS – RECENSIONI
Mariarosaria De Simone
Calaprice S., Educatori e Pedagogisti tra formazione e autoformazione. Identità, azioni, competenze e contesti per educare all’imprevedibile, Milano: FrancoAngeli, 2020, pp. 156
Marta Milani
Bauman Z., & Portera A., Education and Intercultural Identity. A Dialogue between Zygmunt Bauman and Agostino Portera, London: Routledge, 2021, pp. 73
Francesca Romana Nocchi
Elsa Maria Bruni, Ispirarsi alla paideia. I modelli classici nella formazione, Roma: Carocci 2021, pp. 190