
Filosofia morale 2/2022
Filosofia morale 2/2022
EDITORIALE/EDITORIAL
ARTICOLI/ARTICLES
Alberto Bondolfi, Attorno alla dottrina della “guerra giusta” – la sua evoluzione storica dall’antichità alla prima modernità
Antonio Da Re, Esempio ed esemplarità in Kant, tra etica minima ed etica massima
Massimo Reichlin, Mill on Conscience: A Sentimentalist Account
DISCUSSIONI: LA GUERRA E LA PACE / WAR AND PEACE
Andrea Aguti, Si può davvero essere pacifisti?
Carlo Altini, L’universalità e il particolarismo della guerra e della pace. Uno sguardo attraverso i diritti umani
Roberta De Monticelli, Ore stellari. Le grandi occasioni perdute per un rinnovamento della civiltà nel Novecento
Giangiuseppe Pili, War is not our Profession – Paradoxes for a Moralization and Morality of War
Alessio Salviato, La responsabilità morale delle multinazionali nel conflitto tra Russia e Ucraina
Lorella Ventura, Herder’s Insights on the “Modern” Justification of War: A Teaching for the Present?
RECENSIONI/REVIEWS
G. Battistoni, Azione e imputazione in G.W.F. Hegel alla luce dell’interpretazione di K.L. Michelet, Istituto italiano per gli Studi Filosofici Press, Napoli 2020 (Stefania Achella)
Giovanni Magrì, Popolo, Nazione ed esclusi. Tra mito e concetto, Castelvecchi, Roma 2020 (Stefania Lombardi)
Matteo Santarelli, La filosofia sociale del pragmatismo. Un’introduzione, Biblioteca Clueb, Bologna 2021, (Armando Manchisi)
Stefano Bacin, Kant e l’autonomia della volontà. Una tesi filosofica e il suo contesto, Il Mulino, Bologna 2021 (Roberto Mordacci)
Rahel Jaeggi, Critica delle forme di vita, Mimesis, Milano-Udine 2022 (Alessandro Volpe)