
Quaderni materialisti 20
Le forme dell’associazione in Marx
LE FORME DELL’ASSOCIAZIONE IN MARX
INTRODUZIONE
di Luca Basso
ASSOCIAZIONE, ORGANIZZAZIONE, SOCIALISMO. NOTE A PARTIRE DAL CONFLITTO TRA MARX E BAKUNIN
di Gianfranco Ragona
LA COMUNE, LA DEMOCRAZIA E IL PRIMO PENSIERO MARXISTA RIVOLUZIONARIO
di Marco Vanzulli
L’INTELLETTO ASSOCIATO. ORGANIZZAZIONE,
APPROPRIAZIONE E ASSOCIAZIONE IN MARX
di Maurizio Ricciardi
FANON, MARX E LE COMUNITÀ IMMAGINATE
di Jamila Mascat
ARCHIVIO
NOTE SUL CONCETTO DI CRISI. MARX, NIETZSCHE, HAYEK
di Andrea Ampollini
IL ROMPICAPO DELL’IDENTITÀ OPERAIA TRA PAROLA E LAVORO. JACQUES RANCIÈRE STUDIOSO DEL MOVIMENTO OPERAIO
di Edoardo Girardi
POSITIVITÀ, DESTINO, ALIENAZIONE: RILEGGERE IL GIOVANE HEGEL DI GYÖRGY LUKÁCS
di Anna Nutini
SPINOZA E LA «TOLLERANZA»? IL CAPITOLO XX DEL TRATTATO TEOLOGICO POLITICO
di Francesco Toto
LA LOGICA POLITICA DELLA MOLTITUDINE NELLA FILOSOFIA MODERNA
di Artur Tretiak
STATO, COMMERCIO ESTERO, MERCATO MONDIALE. LOGICA DELL’ASTRAZIONE E DELLA CONTRADDIZIONE NELLA CRITICA DELL’ECONOMIA POLITICA DI MARX
di Giuseppe Quattromini
LA QUESTIONE DELL’ILLUMINISMO IN LOUIS ALTHUSSER
di Julien Pallotta
BALIBAR E L’EUROPA: IL PROGETTO DI UN SOCIALISMO DEMOCRATICO OLTRE LA NAZIONE
di Teresa Pullano
LINGUAGGIO E SOGGETTIVITÀ IN SPINOZA
di Domenico Berni
DOCUMENTI
PERCHÉ IL TEATRO?
di Louis Althusser
RECENSIONI
EDUARDO YALÁN DONGO ED ENRIQUE LEÓN VERASTEGUI, LA REAPROPIACIÓN DEL SENTIDO: INTRODUCCIÓN A UNA SEMIÓTICA MARXISTA
di Angelo Nizza
RUDY LEONELLI, ILLUMINISMO E CRITICA. FOUCAULT INTERPRETE DI KANT
di Andrea Cavazzini
ROBERTO FINELLI, FILOSOFIA E TECNOLOGIA,
UNA VIA DI USCITA DALLA MENTE DIGITALE
di Simone Lanza
RICCARDO BELLOFIORE, SMITH RICARDO MARX SRAFFA. IL LAVORO NELLA RIFLESSIONE ECONOMICO-POLITICA
di Federico Simoni
LUCA BASSO, GIORGIO CESARALE, VITTORIO MORFINO, STEFANO PETRUCCIANI (A CURA DI), SOGGETTIVITÀ E TRASFORMAZIONE.
PROSPETTIVE MARXIANE E STEFANO PETRUCCIANI, MARX IN DIECI PAROLE
di Emanuele Lepore
ELIA ZARU, CRISI DELLA MODERNITÀ. STORIA, TEORIE E DIBATTITI (1979-2020)
di Vittorio Morfino
STEFANO PIPPA, IL SOGGETTO SURINTERPELLATO. IDEOLOGIA, CONFLITTO E RESISTENZA IN ALTHUSSER E PÊCHEUX
di Angelo Foscari