Sergio Fontegher Bologna

Tre lezioni sulla storia

(Milano, Casa della Cultura, 9, 16, 23 febbraio 2022)

€ 12,00  € 11,40

Sergio Fontegher Bologna

Tre lezioni sulla storia

(Milano, Casa della Cultura, 9, 16, 23 febbraio 2022)

Informazioni
Presentazione di: Vittorio Morfino

Collana: Quaderni di Teoria Critica della Società
2023, 174 pp.
ISBN: 9788857599045
Opzioni di acquisto
 Edizione cartacea  € 12,00  € 11,40
Aggiungi al carrello Aggiungi al carrello Aggiungi al carrello
 Ebook - ePub/Mobi  € 6,99
Acquista da Acquista da Acquista da
Sinossi

Ripercorrendo l’esperienza della rivista “Primo Maggio” l’autore si sofferma sul concetto di “storia militante” anche attraverso la ricostruzione del percorso della Fondazione per la storia sociale del XX e del XXI secolo di Brema, con la quale collabora da più di trent’anni. L’idea originaria che ha portato alla fondazione di “Primo maggio” è stata quella di applicare al metodo storiogra  co alcuni dei fondamenti teorici del cosiddetto operaismo italiano, aprendo nel contempo fronti di ricerca che poi sarebbero diventati, ai giorni nostri, d’importanza fondamentale per capire la globalizzazione, come quello della logistica e della  nanziarizzazione dell’economia. Alla luce di queste esperienze, che affondano le loro radici nella grande ondata di lotte operaie e studentesche degli anni ’60 e ’70, l’autore esamina con la lente della “storia militante” i diversi modi di fare storia, dalla storia orale alla public history, dalla microstoria alle grandi narrazioni, e i diversi modi di esercitare il mestiere dello storico nel rapporto tra passato e presente.

Recensioni

Carmilla, 31/10/2023
Apologia della storia militante. Sergio Bologna, la rivista 'Primo Maggio' e la storiografia militante
Leggi la recensione 

pulplibri.it, 14/09/2023
Sergio Fontegher Bologna / Si può parlare ancora di 'storia militante'?
Leggi la recensione 

il Manifesto, 01/07/2023
Il mestiere dello storico in forma di biografia
Leggi la recensione