
Orchesse che divorano esseri umani nel cuore delle foreste, spettri femminili che terrorizzano in case diroccate, vecchie minacciose dalle orride sembianze, giovani mogli che rivelano la loro natura ferina: se la “mostruosità” femminile è presente in ogni mito, a tutte le latitudini, nell’immaginario maschile giapponese di ogni epoca acquisisce una connotazione ambigua, che affascina e che respinge. Cosa spaventa della donna, cosa minaccia? Perché è così massiccia la presenza di mostri femminili nel folclore giapponese? Questo libro vuole essere un viaggio nel mondo dei miti, delle fiabe e delle tradizioni teatrali giapponesi alla ricerca di qualche risposta, ma soprattutto di personaggi femminili inquietanti, ribelli, marginali. Mostri come noi.
treccani.it, 06/09/2023
L’atlante, di William Vollmann
Leggi la recensione
Alphaville (Radio Svizzera Italiana), 01/09/2023
Japan Matsuri
Leggi la recensione
Harper's Bazaar, 01/09/2023
Il mostruoso femminile nell'immaginario giapponese raccontato in un libro
Leggi la recensione
Famiglia Cristiana, 27/08/2023
Donne inquietanti del Giappone
Leggi la recensione
Diva e donna, 02/08/2023
Divi che leggono
Leggi la recensione
Artslife, 18/07/2023
Il Giappone in libreria, le ultime novità
Leggi la recensione
Fahrenheit (Radio Tre), 18/07/2023
Il mostruoso femminile nella cultura popolare: paura o misoginia?
Leggi la recensione
Carmilla, 01/07/2023
Il mostruoso femminile nell’immaginario giapponese
Leggi la recensione
il Venerdì, 30/06/2023
In Giappone le donne sono mostruose
Leggi la recensione