Agalma 2 - Il lusso, oscuro oggetto del desiderio
Editoriale: La svolta culturale dell’estetica
Sergio Givone, Ricordo di Gianni Carchia.
Il lusso, oscuro oggetto del desiderio
Franco Ferrarotti, Lusso, moda, consumo onorifico
Carlo Ferrucci, L’arte del lusso, il lusso dell’arte
Marta Cristiani, La chambre de beauté. Artificialità e lusso in un poema del XII secolo
Sarah F. Maclaren, Lusso, spreco, magnificenza
Anna Camaiti Hostert, Luxury Games: brillanti e perline. Il lusso e il sogno americano del "pursuit of happiness"
Cecilia Gatto Trocchi, Lusso e ostentazione nell’universo etnologico
Massimo Canevacci, Luxo/i: S-M-L-XL-XXL
Michel Maffesoli, Vitalismo e empatia: lusso postmoderno
Saggi
Luisa Passerini, L’ultima identificazione. Perché e in che senso alcuni di noi vogliono dirsi europei
Robert Lumley, Tra Pop Art e Arte povera. L’influenza americana sulle arti visive in Italia negli anni Sessanta
Giuseppe Patella, Da Lacan alla cultura di massa e viceversa. zizek e gli studi culturali
Intervista
Ivelise Perniola, Non riconciliati e offesi: il cinema contro di Jean-Marie Straub e Danièle Huillet
Discussione
Iain Chambers, Sulla questione della "scientificità" degli studi culturali
Graziella Bonansea e Roberta Fossati, Lo specchio appeso ad angoli obliqui. Intorno a "L’Europa e l’amore" di Luisa Passerini .
Recensioni
Michael Kelly (ed.), Encyclopedia of Aesthetics (Giuseppe Patella)
AA.VV., Introducing Cultural Studies (Marco Caponera)
Jane Goldman, The Feminist Aesthetics of Virginia Woolf (Katia Ahumada González)
Luisa Valeriani, Dentro la trasfigurazione (Andrea de Santis)
Asun Bernárdez, Perdidas en el espacio (Katia Ahumada González)
Schede
Notizie sui collaboratori