
Agalma 14 - Outsider culture
Agalma 14 - Outsider culture
Editoriale: L'outsider, un lavoratore instancabile?
Outsider culture
Ermanno Cavazzoni, Elogio dei principianti
Raul Mordenti, La fine dell’outsider
Mario Perniola, Roberto Palazzi e «Futilità»
Amalia Verzola, Toni Arno ed «Errata»
Carine Fol, Hans Prinzhorn e il paradosso delle “espressioni della follia”
Sarah F. Maclaren, L’architettura magnifica di Achilles G. Rizzoli
Silvana Cirillo, La flânerie di Antonio Delfini
René Capovin, La parola “outsiders” esiste
Guido Zingari, Il respiro del funambolo. Sulla poetica speculativa di Rubina Giorgi
Nathalie Heinich, “Outsider art” e “Insider artists”. Come giudicare le reazioni del pubblico nei confronti dell’arte pubblica Aldo Marroni, Antonio Sarno e i “carmina in foliis volitantia”
Annie Reniers, Lo spettatore e l’opera. Un’interpretazione della negatività nell’opera dei malati mentali
Recensioni
Marcel Hénaff, Il prezzo della verità (Beniamino Fortis)
Gunther Teubner, La cultura del diritto nell’epoca della globalizzazione (René Capovin)
Raul Mordenti, L’altra critica (Giovanni Battista Tomassini)
Schede
Segnalazioni
Notizie sui collaboratori