Renaud Barbaras

La percezione

Saggio sul sensibile

Informazioni
A cura di: Giacomo Carissimi

Collana: L'occhio e lo spirito
2002, 144 pp.
ISBN: 9788884831064
Opzioni di acquisto
 Edizione cartacea  € 8,50
Momentaneamente non disponibile Momentaneamente non disponibile Momentaneamente non disponibile
Sinossi

Cosa vuol dire percepire? A partire da quel che la filosofia ha tradizionalmente pensato della percezione, questo libro arriva a toccare il mistero che circonda ogni pratica sensibile, ricollocandoci sulla soglia della nostra originaria esperienza d’incontro col mondo. Un percorso puntuale e incisivo delle diverse correnti di pensiero che hanno analizzato la percezione: da Locke a Bergson, da Husserl a Merleau-Ponty, fino a suggestioni più recenti o meno esplorate, con inedite e feconde direzioni di ricerca. Pensare la percezione diviene allora un’occasione per ripensare il senso della filosofia stessa: “Una filosofia della percezione non è solamente quella che prende per oggetto la percezione, ma è anche una filosofia che si riforma al suo contatto, che pensa secondo la percezione stessa”. Arricchiscono questo volume una Prefazione all’edizione italiana scritta dall’autore e una Postfazione del curatore.

 

Renaud Barbaras, studioso di fama internazionale, insegna filosofia contemporanea all’Università Paris I-Sorbonne. Fra i suoi libri: De l’être du phénomène. Sur l’ontologie de Merleau-Ponty, Grenoble 1991; Le tournant de l’expérience. Recherches sur la philosophie de Merleau-Ponty, Paris 1998; Le désir et la distance. Introduction à une phénoménologie de la perception, Paris 1999.

 

Giacomo Carissimi si occupa di filosofia e comunicazione. È autore di scritti sul pensiero fenomenologico e post-fenomenologico.