Simone Cristoforetti

Il natale della luce

Una festa del fuoco nel cuore di ogni inverno. Ricerche sul sada. Occorrenze, rituali e temi mitologici di una celebrazione cortese tra Baghdad e Bukhara

€ 20,00  € 19,00

Simone Cristoforetti

Il natale della luce

Una festa del fuoco nel cuore di ogni inverno. Ricerche sul sada. Occorrenze, rituali e temi mitologici di una celebrazione cortese tra Baghdad e Bukhara

Informazioni
Collana: Simorg
2002, 379 pp.
ISBN: 9788884831217
Opzioni di acquisto
 Edizione cartacea  € 20,00  € 19,00
Aggiungi al carrello Aggiungi al carrello Aggiungi al carrello
Sinossi

Il sada è unanimemente considerato la festa per eccellenza degli "antichi re di Persia". Pur presentando indubbi aspetti di grande arcaismo, fra cui il tipo di calendario utilizzato per determinarne il momento, sul sada non si hanno testimonianze anteriori all’età islamica. L’autore raccoglie qui per la prima volta il maggior numero di notizie riguardanti tale festa del fuoco reperibili nelle letterature araba e neo-persiana, e attraverso un’attenta lettura del materiale mitico-rituale rileva, anzitutto, la presenza nel sada di un tema caratteristico riconducibile alla fenomenologia universale nella forma archetipica dell’incontro/scontro Acqua-Fuoco, rintracciata in una variante del pur iranizzante mito di Perseo. L’autore mette poi in luce una sorprendente serie di nessi tipologici con il Natale cristiano delle origini. In particolare, le indagini intorno a una Stella che segna in ambedue i casi l’Evento riaprono con argomenti inediti la secolare discussione intorno all’episodio evangelico della visita dei Magi a Betlemme. I risultati del presente lavoro permettono di rileggere l’intero ciclo delle festività invernali iraniche e rafforzano le ultime ipotesi espresse intorno alla vexata quaestio del calendario iranico.

 

Simone Cristoforetti è dottore di ricerca in Studi Iranici. Studioso dell’Iran islamico, ha dedicato al complesso problema del calendario iranico un saggio dal titolo Forme "neopersiane" del calendario "zoroastriano" tra Iran e Transoxiana (Eurasiatica n. 64 - Quaderni del Dipartimento di Studi Eurasiatici - Università Ca’ Foscari di Venezia, 2000). È autore di vari articoli scientifici incentrati sui fenomeni di contaminazione e di reciproco influsso tra mondo iranico, islam e cristianesimo. Vive e lavora a Roma.