
Hans Holbein il Giovane
Simulacri della morte
I disegni di Hans Holbein il Giovane (1497-1543) rielaborano il tema tardomedievale delle danze della morte e ne rinnovano l’iconografia. Attraverso queste immagini si esprime una feroce critica che si accanisce sulle figure emblematiche dell’epoca: la gerarchia ecclesiastica e quella mondana, dal papa all’imperatore, sono rappresentate accanto al re, il vescovo, il consigliere comunale, l’abate, il monaco, il commerciante, il proprietario terriero, il contadino, lo scienziato, il ricco, ecc. Gli elementi paganeggianti abbondano, dalla quiete nel paradiso alla cura con cui si rappresenta la natura, fino ai corpi dei risorti del "giudizio finale", in cui non c’è traccia d’inferno.
Paolo Thea è docente di Storia dell’Arte presso l’Accademia Albertina di Torino. Vive e lavora a Milano. Per i tipi di Mimesis ha già pubblicato: Gli artisti e gli "spregevoli". 1525: la creazione artistica e la guerra dei contadini in Germania (1998), Appunti di magia. Simbolismo, alchimia e filosofia occulta nella creazione artistica (2001), Il vero cioè il falso. Invenzione, riconoscimento e rivelazione nell’arte (in corso di pubblicazione).