
Globalizzazione ed esperienze di vita
Nuove povertà e processi di liberazione
Il tema delle nuove povertà non può essere analizzato solamente da un punto di vista economico: nella modernità la povertà è anche esistenziale e si traduce nella difficoltà di poter accedere a informazioni che escludono i soggetti più deboli. La povertà di mondo è anche lo sradicamento, la perdita dei legami culturali e di appartenenza. Ma se raccolta, questa sfida può trasformarsi in forza, nella forza di progettare esistenze che intendono vivere e creare un ambiente e modi di vita più liberi e diversi dall’attuale stato delle cose che non fa che proporci modelli di omologazione.
Oltre a Walter Benjamin, interventi e saggi di: Jean Baudrillard, Stefano Berni, Marco Dotti, Ubaldo Fadini, Marcello Faletra, Martin Heidegger, Elisabetta Orsini, Stefano Monetti, Margherita Pascucci, Stefano Righetti, John Rogove, Anna Simone, Gilles A. Tiberghien, Tiziana Villani.