Ludwig Klages

Goethe come esploratore dell’anima

Informazioni
A cura di: Giancarlo Lacchin

Collana: I cabiri
2003, 109 pp.
ISBN: 9788884831784
Opzioni di acquisto
 Edizione cartacea  € 11,00
Momentaneamente non disponibile Momentaneamente non disponibile Momentaneamente non disponibile
Sinossi

Apparsa nel 1932, Goethe come esploratore dell’anima (Goethe als Seelenforscher) ben riassume il pensiero di Klages. La poesia del grande letterato tedesco viene infatti utilizzata dall’autore per comprendere in un’unica visione di insieme diverse prospettive filosofiche: una personale ricostruzione dei presupposti teoretici fondamentali della poetica goethiana e dell’apporto che il suo pensiero ha dato alla scoperta di alcune questioni centrali del pensiero psicologico moderno: il concetto di inconscio e di demonico, la questione dell’introspezione, l’analisi dell’impulso, l’interpretazione del carattere. Il testo si rivela anche come significativa testimonianza di riflessione sull’arte, in un periodo caratterizzato da un dibattito che ha determinato la storia dell’estetica fino ai nostri giorni.

 

Ludwig Klages (1872-1956). filosofo e psicologo tedesco è uno degli autori principali del primo Novecento europeo. E stato uno dei fondatori della moderna grafologia. In seguito si occupò di estetica, secondo una prospettiva nietzscheana. Le sue opera fondamentali sono Dell’Eros Cosmogonico (1922) e Lo spirito come antagonista dell’anima (1932).

 

Giancarlo Lacchin è assegnista di ricerca presso l'Università degli studi di Milano, collabora con la cattedra di Estetica dell’Università degli Studi di Milano. Si occupa di poetica ed estetica tedesca fra Ottocento e Novecento. È direttore della rivista “Panoptikon. Rivista di cultura mitteleuropea” e redattore di “Filosofia dell’Arte”, pubblicata presso questa casa editrice.