
Antasofia 3. Viaggio nella modernità
Antasofia 3. Viaggio nella modernità
Il viaggio continua alla volta della modernità, dell’illuminismo e della politica. Scenario complesso, controverso in cui siamo completamente immersi. Saltano agli occhi contraddizioni, paradossi, convenzioni del pensiero e del discorso apparentemente verificate dall’abitudine della teoria a dettare le proprie regole, quando, sulla scena filosofica irrompe un nuovo quanto irriducibile attore: il presente. Come parlarne? Come, senza parlare e chiedere intorno a noi stessi? Con quali mezzi e in vista di quali fini? Domande invadenti, che disegnano lo straniamento dell’immanenza, il terrore di perdere la certezza di un’origine da ricercare, come compito prioritario del pensiero. Cosa distinguerà la filosofia da qualsiasi altro domandare? E della critica, che ne è della critica, altra grande protagonista della filosofia illuminista? Questa è la domanda politica che vogliamo porre. Un’ontologia del presente, un tentativo di risposta. Beware Pope inside! Numero speciale con il poster di Maurizio Cattelan, La nona ora, 1999
Testi di: Slavoj Zizek, Cornelius Castoriadis, Salvo Vaccaro, Alessandro Pandolfi, Ermanno Castanò
Editoriale
La “Rivoluzione morbida” in corso, Slavoj Zizek
Dialettica dell’illuminismo, Carlo Galli
L’eresia negativa di Adorno e i suoi detrattori, Manuel Guidi
Foucault sul Meno, Salvo Vaccaro
Teoria critica e Biopolizia, Alessandro Lucera
Eco-anarchismo. Cronaca di un incontro al buio, Ermanno Castanò
Tesi sull’ecologia sociale in un periodo di reazione, Murray Bookchin
Affiliazione e critica d’opposizione, Edward W. Said
L’intellettuale e la storia, Cornelius Castoriadis
Quale autonomia è possibile? Istruzioni per l’esplorazione di terra incognite, Giulio Nicola Soldani
Libertà “minori”: un diritto all’insocievolezza?, Pierangelo Di Vittorio
Che cos’è la Maturità, Habermas e Foucault su “Che cos’è l’ illuminismo”, Hubert L. Dreyfus e Paul Rabinow
“Una freccia scagliata nel cuore del presente”, Alessandro Pandolfi
Foucault e Habermas: etica e “ethos”, Antonia Grisaro
Per una internazionale del genere umano, Raoul Vaneigem
Il fantasma della libertà. John Rawls e il pensiero pragmatista, Alessandro Palmieri
Letture di una crisi. Schizzi di due postmetafisici, Richard Rorty e Michel Foucault, Lara Caldarozzi
La politica del post-anarchismo, Saul Newman
Immagini:
Caldarozzi Rafael Vanegas, Lady D, 1996
Castanò Daniel Gonzales, Romances, 1996
Guidi Emilio Leofreddi,
Soldani Luca Mora 2003.
Lucera Alessio Facchini, Faces Casinò, 2001
Di Vittorio Aurora Incitti, 2003
Newman Luca Mora 2003.
Palmieri Aurora Incitti, 2003
Vaneigem Daniel Gonzales, We support our rebels, 1996.