Giorgio Bolondi

La matematica quotidiana

Informazioni
Collana: Quaderni a quadretti
2005, 111 pp.
ISBN: 978888483211
Opzioni di acquisto
 Edizione cartacea  € 12,00
Momentaneamente non disponibile Momentaneamente non disponibile Momentaneamente non disponibile
Sinossi

Ogni volta che apriamo un giornale siamo sommersi da numeri, schemi, grafici, percentuali, statistiche. Li guardiamo e ci rendiamo conto che non sono solo elementi decorativi, un “qualcosa di più” a corredo degli articoli: servono per trasmettere una parte importante delle informazioni, e la matematica è uno strumento indispensabile per la decodifica di queste informazioni. Che rapporto c’è tra la matematica scolastica e questa matematica quotidiana? È possibile utilizzare questi spunti per costruire un percorso in cui la matematica è legata in modo naturale alla realtà? Questo libro vuole aiutare gli insegnanti a “leggere” i giornali con “occhio matematico”, ponendo domande e suggerendo legami con i curricoli scolastici.


Giorgio Bolondi insegna all’Università di Bologna. Ha svolto attività di ricerca in Geometria Algebrica, e da oltre un decennio si dedica ai problemi della trasmissione della matematica: storia e insegnamento. Ha anche insegnato alla Facoltà di Scienze della Formazione dell’Università di Milano Bicocca e alla SSIS di Rovereto, oltre a svolgere una intensa attività di formazione e aggiornamento rivolta ai docenti delle scuole primarie e secondarie.