Chiara Di Marco

Un mondo altro è possibile

Informazioni
A cura di: Chiara Di Marco

Collana: Itinerari filosofici
2004, 287 pp.
ISBN: 9788884832252
Opzioni di acquisto
 Edizione cartacea  € 18,00  € 17,10
Aggiungi al carrello Aggiungi al carrello Aggiungi al carrello
Sinossi

Dono, ospitalità, amicizia, testimonianza, autonomia, solitudine, decisione, invenzione: sono queste le cifre/esperienze che delineano la forma critica di una "ragione-ragionevole", sobria, capace di resistere all’impossibilità etica e politica di pensare e costruire un mondo altro fecondando il deserto di senso e di valori della nostra attualità. Esperienze che emergono in tutta la loro radicalità e complessità nell’intreccio dialogico che gli autori dei saggi qui raccolti tessono con quei pensatori della nostra contemporaneità che ne hanno fatto il fulcro di un modo d’essere, pensare e agire che ha messo in dubbio l’autorità paradigmatica del Pensiero Unico. La sfida è rivolta ai cattivi ideali di una Ratio che procede misurando, ordinando e orientando ragioni ed emozioni col metro di una universale omogeneizzazione degli individui, nell’oblio consolatorio dell’impegnativa pratica di cura di sé che è cura degli altri, attenzione ad una alterità ineludibile che ci costituisce in quanto soggetti finiti e dipendenti. La posta in gioco sul piano etico e politico è la consapevolezza che proprio questa ineludibilità, in quanto tale, va a costituire la forza di una soggettività sovrana, di una ragione critica che, nell’esercizio ascetico dell’autolimitazione, rende possibile la conversione del potere, resistendo a quell’eccesso di governo che, come ci ha insegnato Kant, troppo facilmente si traduce in violenza e dominazione degli altri.

Chiara Di Marco, Gabriella Farina, Raffaela Giovagnoli, Anna Maria Nieddu, Laura Tundo Ferente, Claudia Dovolich, Elio Limentani, Paolo Mulè, Maria Teresa Pansera, Patrizia Cipolletta, Daniella Iannotta, Arno Münster, Paolo Nepi.