Georges Canguilheim

Scritti filosofici

Informazioni
A cura di: Andrea Cavazzini

Collana: Epistemologia
2004, 69 pp.
ISBN: 9788884832344
Opzioni di acquisto
 Edizione cartacea  € 11,00
Momentaneamente non disponibile Momentaneamente non disponibile Momentaneamente non disponibile
Sinossi

Il Volume raccoglie tre testi di Georges Canguilhem pubblicati in occasioni e luoghi diversi. Essi tuttavia testimoniano dello spessore teoretico di una ricerca che, volutamente discreta e talvolta “minimalista”, non può però per questo essere confinata nel campo dell’erudizione. I problemi relativi allo statuto del soggetto, alla specificità del discorso scientifico, alla natura della verità, della conoscenza e del pensiero, sono affrontati da Canguilhem in costante e puntuale riferimento ai problemi suscitati dalle scienze contemporanee, ma anche attraverso un dialogo spesso implicito con Nietzsche, Wittgenstein, Husserl ed altri ancora. Tipico di Canguilhem, e della massima importanza, è l’attenzione accordata alle pratiche di dominio e razionalizzazione implicate nell’apparente oggettività dei discorsi scientifici

 

Geroges Canguilhem (1904-1996), successore di Gaston Bachelard alla Sorbona, noto in primis come stroico delle scienze biologiche, è in effetti uno dei massimi esponenti dell’epistemologia storica e un maestro della filosofia francese contemporanea, la cui lezione è stata importante specialmente per Michel Foucault e, ovviamente, per Louis Althusser (e per i suoi allievi). Il suo lavoro più importate è Il normale e il patologico (Einuadi, Torino, 1998).