Otlone Di Sant’Emmerano

La tentazione di un monaco

Liber de temptatione cuiusdam monachi

Informazioni
A cura di: Rosa Romanello

Collana: I cabiri
2005, 150 pp.
ISBN: 9788884833604
Opzioni di acquisto
 Edizione cartacea  € 10,00
Momentaneamente non disponibile Momentaneamente non disponibile Momentaneamente non disponibile
Sinossi

Otlone di Sant’Emmerano, monaco benedettino vissuto nell’XI secolo in Alta Baviera, fu autore di numerosi trattati sulla dottrina spirituale, sulla Trinità, di un libro di proverbi, di un libro sulle visioni, di vite di santi. La sua opera più originale tuttavia è il Liber de temptatione cuiusdam monachi, qui presentato per la prima volta in Italia. Si tratta della prima autobiografia spirituale dell’Occidente latino. In essa Otlone racconta i suoi travagli spirituali e intellettuali, fino alla tentazione “diabolica” dell’ateismo. I suoi tormenti verranno superati non attraverso la via della ragione logica ma attraverso un percorso mistico che anticipa per molti aspetti le intuizioni di Nicola Cusano.

 

Paola Rosa Romanello è laureata in Filosofia all’Università degli Studi di Milano. Ha conseguito il Perfezionamento in Discipline Filosofiche e Storiche all’Università Bocconi, con una ricerca su María Zambrano. È autrice del saggio Il labirinto della storia. La logica delle tentazioni diaboliche in Otlone di Sant’Emmerano (1999) e di vari articoli sulla simbologia, sulla grafologia e sul linguaggio non verbale.