Charles Bettelheim

Calcolo economico e forme di proprietà

Informazioni
A cura di: Gianfranco La Grassa

Collana: Epistemologia
2005, 170 pp.
ISBN: 9788884833877
Opzioni di acquisto
 Edizione cartacea  € 15,00  € 14,25
Aggiungi al carrello Aggiungi al carrello Aggiungi al carrello
Sinossi

Nel 1965, con Leggere Il Capitale, Althusser e i suoi allievi iniziarono un duro scontro con un marxismo ridotto a evoluzionismo economicistico e succube dell’ortodossia sovietica. Charles Bettelheim, studioso impegnato sul fronte dei problemi dello sviluppo e della pianificazione (fu consulente nell'Algeria di Ben Bella, nell'India di Nehru e nell’Egitto di Nasser), si collegò presto alla svolta althusseriana che, riportando l’attenzione sul concetto di modo di produzione, permetteva una critica profonda di un “socialismo” di fatto identificato con la proprietà statale e la pianificazione centralizzata. Inizia così la lunga riflessione di Bettelheim sulla natura sociale della società sovietica e del cosiddetto “socialismo reale” – da lui definito formazione sociale di transizione – che culminerà nei quattro volumi Le lotte di classe in URSS. Il presente testo affronta i problemi del calcolo economico delle pianificazioni socialiste e del cosiddetto “decentramento” nei paesi dell’Est europeo, mostrando come fosse in atto una “restaurazione dei meccanismi del mercato” e una riappropriazione di classe delle risorse produttive. Di fronte a una sinistra che ha semplicemente rimosso la questione del socialismo reale e del suo fallimento, non sembra inutile riproporre questo approfondimento critico di altissimo livello, che getta luce in primo luogo sui meccanismi del capitalismo e della sua riproduzione.

 

Charles Bettelheim (Parigi - 1913) è uno dei maggiori economisti marxisti del ‘900. è stato a lungo Direttore dell’Ecole des Hautes Etudes en Sciences Sociales di Parigi. Presidente di diverse “associazioni d’amicizia”: (Vietnam, Cina, Cuba, ecc.), è stato cofondatore della Revue internationale e direttore della rivista "Problèmes de planification", nonché autore di fondamentali studi economici su Unione Sovietica, Cina, India ecc.