I meccanismi dell’obbedienza e le tecniche della resistenza

Materiali per un laboratorio teatrale storico-psicologico

Informazioni
Collana: Fuori collana
2005, 195 pp.
ISBN: 9788884833949
Opzioni di acquisto
 Edizione cartacea  € 19,00
Momentaneamente non disponibile Momentaneamente non disponibile Momentaneamente non disponibile
Sinossi

Immaginate che... si siano riuniti (liberamente) una persona che dirige l’esperimento, un insegnante che deve leggere una successione di associazioni verbali e un allievo (una persona che funge da cavia), il quale deve ripetere la successione. Immaginate, poi, che a ogni risposta sbagliata l’allievo riceva una scossa di crescente intensità, e che la scala vada da 15 volt (scossa leggera) a 450 volt (scossa mortale). Immaginate che tra i 135 e i 150 volt l’allievo inizi a lamentarsi per poi rifiutarsi di continuare l’esperimento, ma che esso continui, a questo punto contro la sua volontà, visto che lo sperimentatore sostiene che i danni non sono permanenti, che l’esperimento deve continuare, che non c’è altra scelta. Immaginate che la scossa aumenti, e che a questo punto l’allievo, poiché le sue proteste e i suoi lamenti sono stati inutili, si rifiuti di rispondere, e che lo sperimentatore dica di considerare le risposte non date come se fossero errate, e che l’esperimento continui, nonostante l’allievo abbia ormai iniziato a rantolare (siamo ormai oltre i 300 volt). Immaginate, infine, che le scosse vengano inviate, in assenza di qualunque risposta, anche quando l’allievo potrebbe essere ormai deceduto (fino a 450 volt). A che cosa avreste assistito? A un esperimento sull’apprendimento che porta alla morte di una cavia umana? O alla versione standard di un esperimento sull’obbedienza all’autorità, nel quale l’unica vittima è l’insegnante che invia le scariche (e che in condizioni diverse sarebbe stato un assassino), mentre l’allievo è un ottimo attore (ed era già stabilito che sarebbe stato lui a fare da cavia, anche se si è finta un’estrazione a sorte)? E se l’esperimento di psicologia fosse invece la realtà della distruzione degli ebrei d’Europa?

Andrea Gilardoni, linguista, traduttore e insegnante liceale di storia e filosofia, è dottore di ricerca in filosofia presso la Friedrich-Schiller-Universität di Jena. Tra le sue pubblicazioni: Rapportanza als potentia potentiae. Zeit und Wille zur Macht. Variationen zu Heidegger und Nietzsche (Marburgo 2000); Concetto e fenomeno di tempo in «Magazzino di Filosofia» (Milano 2001); Potenziamenti immaginifici. Sperimentazioni filosofiche intorno a Eugen Fink (Milano 2001); Potere & dominio. Esercizi arendtiani (Milano 2005); Logica e argomentazione. Un prontuario (Milano 2005). Insieme a Karin Birge Büch è coautore di un Dizionario italiano-tedesco (Milano 2004).