Andrea Gariboldi

Il regno di Xursaw dall'anima immortale

Riforme economiche e rivolte sociali nell'Iran Sasanide del VI secolo

Informazioni
Collana: Simorg
2006, 255 pp.
ISBN: 9788884834201
Opzioni di acquisto
 Edizione cartacea  € 20,00
Momentaneamente non disponibile Momentaneamente non disponibile Momentaneamente non disponibile
Sinossi

Questo libro affronta dei temi cruciali nella storia dell’Iran sasanide del VI secolo, vale a dire la grande riforma di Xusraw (531-579 d.C.) e la rivoluzione sociale di Mazdak. Dopo questi avvenimenti l’impero persiano non fu più quello di prima. Tuttavia, a causa dell’enorme lacuna delle fonti storiche, sappiamo ancora veramente poco circa l’identità e la dottrina di Mazdak e sulle concrete misure sociali, economiche e fiscali che il governo sasanide adottò per fronteggiare la situazione. Per merito delle profonde riforme del proprio impero e di una politica vincente nei confronti dei Romani, Xusraw si guadagnò la fama di re giusto e divenne, durante i primi secoli dell’Islam, il modello ideale della regalità, rendendo così il suo ricordo veramente “immortale”. Vengono trattati, inoltre, alcuni fondamentali “elementi di economia” sasanide, mettendo in risalto le peculiarità del sistema economico dell’Iran tardo antico, come l’uso delle monete d’oro e d’argento, lo sfruttamento delle acque canalizzate e dei deportati di guerra per scopi agricoli, nonché la presenza di vasti possedimenti regali e delle “fondazioni pie”. Una parte del libro è dedicata al complesso problema del cosiddetto “feudalesimo” sasanide.


Andrea Gariboldi, laureato in Lettere e Filosofia con tesi in Numismatica e specializzato in Archeologia Classica presso l’Università degli Studi di Milano, ha poi conseguito il titolo di Dottore di Ricerca presso l’Università di Bologna. Si occupa di numismatica iranica e di storia dell’economia antica dell’Iran. Attualmente è Docente a contratto dell’Università di Bologna.