
“Ascoltami attentamente”, ha il pregio di essere una raccolta di voci per raccontare, dal punto di vista delle emozioni, l’esperienza dell’adozione. Come psicologa ho spesso constatato la difficoltà, e non solo per le coppie, di trovare le parole per riuscire ad esprimersi in merito a questi temi, perciò il colloquio dei coniugi al Centro Adozioni, i pensieri ad alta voce della bambina adottata, la lettera dei genitori adottivi, piuttosto che il confronto fra adolescenti, coi nonni o le riunioni a scuola, qui riportati sempre attraverso il discorso diretto, hanno lo scopo di rendere esplicita tale modalità relazionale. Tutte le undici comunicazioni raccolte fino alla Favola per bambini che conclude questo libro, diventano perciò preziosi esempi su cosa e come ci si possa esprimere e lo specifico commento che segue ogni singolo scritto può pure permettere a psicologi, operatori sociali presso Enti autorizzati o Associazioni di Famiglie Adottive di approfondire, in un gruppo di discussione o in un incontro, gli argomenti trattati. La semplice lettura, offre poi un’ulteriore possibilità di mettersi in gioco direttamente: sono infatti convinta che sia possibile apprendere più dalle emozioni che da una asettica didattica.
Buona lettura o meglio, buon ascolto.
Luciana Cursio, psicoterapeuta e dirigente psicologa dell'ASL Prov. MI1, è docente di Psicodiagnostica psicoanalitica presso l'Istituto di psicoterapia del bambino e dell’adolescente di Milano. Nel 2004 ha pubblicato per Franco Angeli Guida pratica alla consultazione psicodiagnostica in età evolutiva.
Disegno di copertina di Paolo Filippo Bianchini
Disegni della Favola di Francesca Toffolatti