Prospettive di iconografia musicale

Informazioni
Collana: Le immagini della musica
2008, 350 pp.
ISBN: 9788884835765
Opzioni di acquisto
 Edizione cartacea  € 18,00
Momentaneamente non disponibile Momentaneamente non disponibile Momentaneamente non disponibile
Sinossi

L’iconografia musicale, settore di studi attualmente in rapida espansione, si occupa delle rappresentazioni figurative a contenuto musicale. In che modo, nel corso dei secoli, la musica è stata tradotta in immagini? E quali informazioni l’analisi iconografica può fornirci sulle molteplici maniere in cui la musica è stata eseguita, idealizzata, caricata di significati simbolici? Con questi interrogativi si confrontano studiosi provenienti da diversi orizzonti disciplinari, affrontando un vasto arco di tematiche che spaziano dall’antichità ai nostri giorni e proponendo nuove prospettive di ricerca.

 

Nicoletta Guidobaldi ha insegnato Storia della musica del Rinascimento all’Università di Tours e dal 2002 è docente di Iconografia musicale nella Facoltà di Conservazione dei Beni Culturali dell’Università di Bologna (sede di Ravenna). Autrice di numerosi studi sull’immaginario del Rinascimento, ha pubblicato, fra l’altro, La musica di Federico. Immagini e suoni alla corte di Urbino (Firenze 1995). È responsabile della sezione Iconographie musicale del Centre d’Etudes Supérieures de la Renaissance di Tours e coordina le attività dello Study Group on Musical Iconography dell’International Musicological Society.