
Stefano Monetti
Jacques Lacan e la filosofia
L'opera di Jacques Lacan chiama in causa la filosofia, confrontandola con la psicoanalisi. Quali sono gli elementi filosofici utilizzati dallo psicoanalista francese? In che modo essi concorrono a formare l'orizzonte concettuale della psicanalisi, e in particolar modo della psicoanalisi lacaniana? Seguendo le indicazioni dello stesso Lacan, è possibile individuare alcune istanze filosofiche che innervano, in modo esplicito o implicito, la sua teoria psicoanalitica e filosofica. Si tratta degli studi di Koyré sulla "Fenomenologia dello spirito" di Hegel, delle filosofie di Kant e di Heidegger. Inoltre il pensiero di Lacan ha avuto conseguenze rilevanti nella filosofia contemporanea, come attestano le interpretazioni fornite da Deleuze e Žižek, che qui sono analizzate e discusse. Emerge dai testi lacaniani una "filosofia della psicoanalisi" che costituisce un modello di filosofia delle scienze umane. Il nucleo critico di questa filosofia della psicoanalisi è il rapporto tra affetto e linguaggio.
Stefano Monetti, dottore di ricerca in Filosofia teoretica presso il dipartimento di Filosofia dell'Università di Pavia, ha scritto saggi su Nietzsche, Heidegger, Merleau-Ponty e Baudrillard. La sua tesi di dottorato, integralmente rielaborata in questo libro, ha ottenuto una menzione speciale nella 6° edizione del "Premio di Filosofia Viaggio a Siracusa".
Davide D'Alessandro - ilfoglio.it, 30 gennaio 2019
"Jacques Lacan, uno, nessuno e centomila"
Leggi la recensione