
La filosofa Roberta De Monticelli ha interpellato icristiani: - Perché tacete? (Sullo spirito e l?ideologia. Lettera ai cristiani, Baldini Castoldi Dalai,Milano 2007). Provo a rispondere. Credo che il cristianesimo sia in radice più auda-ce e radicale d?ogni altra dottrina, più esigente eambizioso: più eudemonistico dell?epicureismo,più comunista del marxismo, più profondo dellapsicanalisi e più evoluzionistico del darwinismo, ma soprattutto più alto dell?illuminismo. E piùuniversale della globalizzazione. Perciò credo che i cristiani debbano sentirsi impegnati, anziché a difendere una presunta legge di natura, a mostrare il più che naturale dell?esistenza.
Alessandra Cislaghi (Novara, 1965) è ricercatrice conferma-ta di Filosofia Teoretica presso la Facoltà di Scienze dellaFormazione dell?Università di Trieste. Ha pubblicato: Interruzione e corrispondenza. Il pensiero teologico diEberhard Jüngel, Queriniana, Brescia 1994; Il sapere del desiderio. Libertà metafisica e saggezza etica, CittadellaEditrice, Assisi 2002; La frattura originaria. Riflessioni sulla condizione umana postedenica, Franco Angeli, Milano 2006.