Edoardo Greblo

Filosofia di Beppe Grillo

Il movimento 5 Stelle

Informazioni
Collana: SX
2011, 120 pp.
ISBN: 9788884836944
Opzioni di acquisto
 Edizione cartacea  € 12,00
Momentaneamente non disponibile Momentaneamente non disponibile Momentaneamente non disponibile
 Ebook - ePub/Mobi  € 6,99
Acquista da Acquista da Acquista da
Sinossi

Se lo si guarda senza pregiudizi, è difficile negare che il “movimento 5 stelle” promosso da Beppe Grillo rappresenti la principale novità emersa sulla scena politica italiana degli ultimi anni. Ed è forse per questo che politici e commentari stentano a prenderne le misure e tendono a giudicarlo con un misto di fastidio e sufficienza. Nel tentativo, per lo più, di ricondurlo a esperienze già esaurite o di declassarlo a semplice espressione risentita dell’anti-politica. Forse è invece giunto il momento di comprendere la “filosofia” del movimento e di proporre un primo bilancio, per valutare se e in quale misura i “grillini” anticipino un modo di fare politica che ha molto a che fare con il nostro futuro.

Edoardo Greblo (1954) redattore di “aut aut” dal 1987, è stato docente a contratto presso le Facoltà di lettere e filosofia, Scienze della formazione e Giurisprudenza. Oltre a diverse traduzioni e saggi, ha pubblicato: A misura del mondo (2004), Democrazia (2000), La tradizione del futuro (1989). Ha collaborato alla Enciclopedia del pensiero politico (a cura di R. Esposito e C. Galli, 2000) e al Manuale di storia del pensiero politico (a cura di C. Galli, Bologna 2001). È inoltre coautore, insieme a C. Galli e S. Mezzadra, di Il pensiero politico del Novecento (2005). Collabora con la pagina culturale del quotidiano “Il Piccolo”.