
Leonardo Messinese
L'apparire del mondo
Dialogo con Emanuele Severino sulla “struttura originaria” del sapere
Leonardo Messinese
L'apparire del mondo
Dialogo con Emanuele Severino sulla “struttura originaria” del sapere
Un "dialogo" di altissimo livello con i miei scritti che sfocia in una proposta teorica di rilevante interesse. Emanuele Severino
Nel porsi al di là della contrapposizione abituale tra pensiero filosofico tradizionale e pensiero scientifico-tecnologico, tra pensiero religioso e pensiero laico, Emanuele Severino guarda con occhi disincantati il tramonto al quale è destinato il “paradiso della tecnica”, proprio in forza di quella “verità” che il pensiero contemporaneo ritiene di possedere. Ma qual è il “centro speculativo” dal quale si irradiano e nel quale trovano “fondamento” le analisi svolte da Severino sul tramonto della civiltà “tradizionale” e sulla precarietà della civiltà “scientifico-tecnologica”? È la relazione tra la verità dell’essere e l’apparire del mondo. Tale centro speculativo deve essere guardato in faccia, perché in esso si porta in giudizio la “sentenza” che ha inaugurato il tempo presente e che oggi viene ripetuta con sempre minore avvedutezza: «Dio è morto».
Leonardo Messinese è professore ordinario di Storia della filosofia moderna nella Università Lateranense (Roma). Dedica le sue ricerche soprattutto al pensiero moderno e contemporaneo, con un interesse particolare per le questioni di metafisica e di teologia filosofica. Tra le pubblicazioni più recenti segnaliamo: Heidegger e la filosofia dell’epoca moderna. L’«inizio» della soggettività: Descartes, PUL-Mursia, Roma 2000 (seconda edizione ampliata, Lateran University Press, Roma 2004), Il problema di Dio nella filosofia moderna, Lateran University Press, Roma 2001 [il libro è stato tradotto e pubblicato in inglese, col titolo The Problem of God in Modern Philosophy, da Davies Group Publishers, Aurora (CO) 2005, e in tedesco, col titolo Die Gottesfrage in der Philosophie der Neuzeit, da Dunker & Humblot, Berlin 2007], Un passo oltre la scienza. Filosofia e trascendenza in Karl Jaspers, Città Nuova, Roma 2002, Fondamento e fondamentalismi. Filosofia, Religione, Religioni (co-editor), Città Nuova, Roma 2004, Il cielo della metafisica. Filosofia e storia della filosofia in Gustavo Bontadini, Rubbettino, Soveria Mannelli 2006, Verità e responsabilità. Scritti in onore di Aniceto Molinaro (co-editor), Centro Studi S. Anselmo, Roma 2006.