
In qualunque ambito della nostra vita, se non vogliamo essere dei meri esecutori delle decisioni altrui, abbiamo bisogno di valutare, giudicare, soppesare i pro e i contro prima di prendere una decisione. Per farlo bene occorre però frequentare regolarmente la palestra della mente. Il testo dell’autore, giunto alla sua terza edizione e ora pubblicato nella collana Il quadrato delle opposizioni, accompagna gradualmente chiunque decida di cimentarsi in un’impresa alla portata di tutti. L’argomentazione e la logica sono la palestra che può permetterci di imparare a esercitare in modo critico la nostra capacità di pensare e a sostenere in modo convincente le nostre opinioni sulla base di regole condivise.
Andrea Gilardoni, insegnante plurilaureato e poliglotta, ha conseguito il dottorato di ricerca in filosofia a Jena, presso l’Università Friedrich Schiller. Svolge saltuariamente attività di formazione universitaria degli insegnanti su progetti interdisciplinari e di traduzione. Tra le sue pubblicazioni: Zeit und Wille zur Macht (Marburg 2000); Potenziamenti immaginifici (Milano 2001); Potere & Dominio (Milano 2005); I meccanismi dell’obbedienza e le tecniche della resistenza (Milano 2006). È coautore di un Dizionario italiano-tedesco (Milano 2004).