
Disseminazioni riflessive
Saperi, professioni, cittadinanze
Una riflessione sulle linee di frattura che hanno marcato la storia politico-sociale e i processi educativi nell’Italia dell’ultimo trentennio è un esercizio utile a penetrare, con più cognizione di causa, nell’attualità contemporanea. Si tratta di disegnare una “genealogia” dei processi di formazione e impegnarsi in una comprensione collettiva degli odierni contesti operativi e culturali, sforzandosi di interpretarne la condizione per definire un legame sociale di cittadinanza: una “aspettativa” da costruire utopicamente come “lontana immanenza”. Al centro di tale riflessione sta la dimensione civica e critico-valutativa che guida una pluralità di pratiche professionali consapevoli (in campo didattico, artistico, amministrativo, giuridico ecc.) tese a fornire sostanza etica alle forme di comunicazione dell’agire politico e sociale. Queste le idee fondamentali che hanno ispirato il convegno “Disseminazioni riflessive: saperi, professioni, cittadinanze” tenutosi al Liceo-ginnasio “Arnaldo” di Brescia il 24 marzo 2007 e dedicato a Pietro Zanelli in prossimità del suo sessantacinquesimo compleanno. Le relazioni presentate in quella occasione sono ora raccolte nel presente volume.
Giovanni Comboni, laureato in Filosofia all’Università degli Studi di Milano, ha conseguito un Master in Direzione aziendale all’Università Bocconi di Milano, dove attualmente insegna. È stato vicesindaco del Comune di Brescia.
Augusto Mazzoni è laureato in Filosofia e in Lettere, diplomato in Clarinetto e in Composizione. Si occupa di estetica, filosofia della musica e analisi musicale, discipline su cui basa la sua attività didattica e alle quali ha dedicato diverse pubblicazioni.
Giuseppe Molinari insegna Storia e Filosofia al Liceo-ginnasio “Arnaldo” di Brescia. Interessato alla ricerca metodologico-didattica in ambito filosofico e geostoricosociale, è referente dell’Associazione “Libera” per progetti di educazione alla legalità e alla cittadinanza.