Angelo Trimarco

Ornamento

Il sistema dell’arte nell’epoca della megalopoli

€ 10,00  € 9,50

Angelo Trimarco

Ornamento

Il sistema dell’arte nell’epoca della megalopoli

Informazioni
Collana: Arte e critica
2009, 200 pp.
ISBN: 9788884839114
Opzioni di acquisto
 Edizione cartacea  € 10,00  € 9,50
Aggiungi al carrello Aggiungi al carrello Aggiungi al carrello
Sinossi

L’ornamento e la riflessione sull’ornamento, dagli ultimi decenni dell’Ottocento, in particolare, dall’Art Nouveau, fino ai nostri giorni, nell’epoca della megalopoli. L’intreccio di postmodernità e globalizzazione hanno segnato con intensità i percorsi dell’arte e della teoria dell’arte. Il volume disegna una cartografia di dispositivi, luoghi, figure e nomi che ne hanno scandito il ritmo. Analizza i profondi mutamenti avvenuti nel sistema dell’arte, a partire dalla questione posta da Van de Velde e criticata con asprezza da Loos, l’ornamento è delitto. L’intenzione è quella di mostrare come il dibattito che ne è seguito, da Hermann Broch a Siegfried Kracauer, a Benjamin ha segnato il passaggio dall’ornamento all’ornamento di massa: un passaggio che, in Benjamin, ha segnato la messa in questione radicale dell’essenza dell’opera d’arte.  Il dopo Benjamin, attraverso la via obbligata di Warhol, conduce a riflettere, appunto, sul sistema dell’arte nell’epoca della megalopoli. Di questa latitudine il volume è attento a mettere a fuoco anche il ruolo della critica che, oggi, svolge un ruolo sempre più ridotto. Al tempo stesso si interroga sul posto del pubblico che illanguidisce nell’inerzia. Pur ponendo al centro del discorso le lacerazioni del sistema dell’arte, oggi, il libro non condivide la tesi che propone la luttuosa sequenza avanguardia-fine dell’avanguardia-fine dell’arte.


Angelo Trimarco insegna Storia della critica d’arte e Storia dell’arte contemporanea all’Università di Salerno. Nell’ultimo decennio ha dedicato particolareattenzione all’analisi del sistema dell’arte e delle sue figure pubblicando, tra l’altro, Opera d’arte totale (2000); L’arte e l’abitare (2001); Napoli. Un racconto d’arte 1954/2000 (2002); Post-storia. Il sistema dell’arte (2004); Galassia. Avanguardia e postmodernità (2006); Filiberto Menna. Arte e critica d’arte in Italia 1960/1980 (2008). È presidente della Fondazione ‘Filiberto Menna. Centro studi di Arte Contemporanea’.