
Cristina Guarnieri
Il linguaggio allo specchio
Walter Benjamin e il primo romanticismo tedesco
Cosa deve la filosofia del linguaggio di Walter Benjamin (1892-1940) al pensiero romantico di Friedrich Schlegel e Novalis? Dai primi scritti giovanili (1913-1914) al Dramma barocco tedesco (1925) questo libro ricostruisce i momenti salienti del confronto di Benjamin con i romantici di Jena, delineando i temi centrali della sua riflessione filosofica: il rapporto tra parola e silenzio, il tema dell’ascolto e del dialogo, l’incompiutezza dell’opera d’arte, la tensione tra il segno e il nome, la magia della scrittura, la questione del tradurre e il problema dello stile filosofico.
Cristina Guarnieri è dottoranda di ricerca in Filosofia del linguaggio presso la facoltà di Filosofia dell’Università degli Studi La Sapienza di Roma. Ha pubblicato alcuni saggi sulla teoria della traduzione nella Frühromantik e sul pensiero di Franz Rosenzweig.