
Lo spazio sociale della ragione
Da Hegel in avanti
2009, 491 pp.
ISBN: 9788884839589
La trasformazione dello «spazio logico delle ragioni», come ebbe a definirlo Wilfrid Sellars, in «spazio sociale della ragione» è il nodo teorico intorno al quale il pensiero hegeliano può entrare in gioco in modo diretto e indiretto nell’orizzonte filosofico contemporaneo. Identità collettiva e personale, spazio globale, riconoscimento, natura e ontologia sociale sono alcuni dei concetti chiave tematizzati in questo volume per iniziare a ripensare la razionalità a partire dal suo radicamento nelle pratiche sociali. Chiamando a raccolta un nutrito gruppo di pensatori che si muovono in prospettiva filosofica, socio-politica e antropologica – R.B. Brandom, N. Fraser, Ch. Larmore, R. Tuomela,V. Descombes, J.F. Kervégan, D. Macbeth, K.R. Dove, H. Ikäheimo, S. Poggi, B. De Giovanni, G. Marramao, U. Fabietti, L. Ruggiu, I. Testa, V. Vitiello, S. Natoli, F. D’Agostini, G. Cantillo, G. Bonacina, F. Di Lorenzo, F. Mora, D. Zucca – il volume adotta un approccio multidisciplinare, offrendo una rilettura originale di motivi hegeliani alla luce delle problematiche oggi brucianti della globalizzazione, delle scontro delle identità e delle differenze, della costruzione di nuove forme sociali.
Luigi Ruggiu è ordinario di Storia della Filosofia presso l’Università “Ca’ Foscari” di Venezia. Per questi tipi ha curato la nuova edizione della Fisica di Aristotele (2008) e il volume Logica metafisica e politica. Hegel a Jena, Milano 2009. Ha curato, con I. Testa, la raccolta Hegel contemporaneo, Milano 2003.
Italo Testa è ricercatore in Storia della Filosofia presso l’Università di Parma. Tra le sue pubblicazioni: Hegel critico e scettico, Padova 2002; Teorie dell’argomentazione, con Paola Cantù, Milano 2006; Ragione impura, con Rino Genovese, Milano 2006.