
Filosofie dell’animalità
Contributi ad una filosofia della condizione animale, Clinamen, Annuario del Dipartimento di Ricerche Filosofiche dell’Università di Roma “Tor Vergata”, n. 1
Filosofie dell’animalità
Contributi ad una filosofia della condizione animale, Clinamen, Annuario del Dipartimento di Ricerche Filosofiche dell’Università di Roma “Tor Vergata”, n. 1
Collana: Fuori collana
1992, 238 pp.
ISBN: 9788885889323
Il concetto di animalità e tutt’altro che ignoto ai filosofi. Fin dall’antichità, a questo tema è stato dedicato ampio spazio e spesso proprio dai pensatori che, come Hegel o Heidegger, sono stati i più lontani da un orientamento naturalistico o empiristico e hanno poi sviluppato osservazioni estremamente acute sulla condizione umana. Questa condizione, d’altra parte, è pensabile solo in rapporto a quelal umana: il discorso sugli animali rimanda necessariamente a una prospettiva antropologica, che deve essere indagata nei suoi aspetti sociali, psicologici, letterari, religiosi e simbolici.
Scritti di Mario Perniola, Marcello Massenzio, Emilio Baccarini, Tonia Cancrini, Paola Linguiti, Riccardo Dottori, Porfirio, Marta Cristiani, Fabrizio Scrivani, Marcella D’Abbiero, Maria Teresa Ricci, Simona Argentieri, Annamaria Laserra, Carlo Ferrucci, Maurizio Mori