Italo Bologna

Oltre i sigilli dell'apparenza

Informazioni
Collana: Itinerari filosofici
1997, 147 pp.
ISBN: 9788885889590
Opzioni di acquisto
 Edizione cartacea  € 13,46
Momentaneamente non disponibile Momentaneamente non disponibile Momentaneamente non disponibile
Sinossi

La filosofia è conoscenza di quel che più importa, attraverso l’esame delle possibilità intellettuali ed esistenziali poste a confronto con la realtà. La realtà può essere conosciuta nella sua autenticità solo mediante la rimozione dei simulacri decettivi, mediante la rottura dei sigilli dell’apparenza e la liberazione dalle ombre della caverna: questo è il compito dei filosofi, i quali svolgono il ruolo di custodi degli orizzonti della realtà autentica, interdicendo il ritorno di antiche e nuove apparenze e indagando sui diversi piani della realtà, i quali, proprio attraverso la rottura dei sigilli, rivelano se stessi nella loro capacità di essere sorprendenti e fantastici. I principali riferimenti culturali degli “itinerari di filosofia” della presente opera sono stati Platone, Hegel, Whitehead.

Italo Bologna è nato sul lago di Como, vive a Roma dopo aver esercitato per una vita la professione di magistrato. I suoi studi hanno sempre riguardato le materie giuridiche, la filosofia del diritto, nonché la filosofia in generale, nella convinzione dell’unità di fondo tra temi umanistici e filosofici. Tra le sue pubblicazioni: Il pensiero filosofico e il suo fondamento, Giuffré, Milano,1957, L’esperienza giuridica nella dialettica dell’imperativo, dell’utile e del giusto, in “Annuario di Diritto comparato e di Studi legislativi”, vol. XXXV, f. 2,1960, Le proposizioni giuridiche e il principio di significanza, in “Annuario di Diritto comparato e di Studi legislativi”, vol. XLI, f. 2-3,1967, La struttura logica delle sentenze di legittimità, Linguaggio e giustizia, Nuove Ricerche, Roma, 1986.