Massimo Marra

Il pulcinella filosofo chimico di Severino Scipione (1681)

Informazioni
Collana: Airesis
2000,
ISBN: 9788887231729
Opzioni di acquisto
 Edizione cartacea  € 17,04
Momentaneamente non disponibile Momentaneamente non disponibile Momentaneamente non disponibile
Sinossi

L’alchimia napoletana del seicento ha una ricca storia che vede la penetrazione e l’affermazione del meccanicismo cartesiano, con la progressiva dissoluzione dell’impianto culturale magico-ermetico rinascimentale. In questo periodo, a partire dalla magia e dall’alchimia dellaportiana, attraverso la progressiva separazione dell’indagine scientifico-naturalistica dagli aspetti simbolici ed esoterici dell’Arte, si assiste alla trasformazione della scienza alchemica in pura scienza esoterica e spirituale, funzionale all’espressione di un simbolismo che più nulla ha a che vedere con alcuna investigazione di laboratorio. Al saggio storico introduttivo segue la presentazione di una serie di testi e documentazioni iconografiche dell’alchimia seicentesca di ambiente napoletano: Il Pulicinella filosofo chimico (1681), opera del nobile napoletano Severino Scipione, è un dialogo tra Pulcinella e Graziano di Bologna, stavolta presentato come alchimista, in cui le due maschere dissertano ampiamente presentando i principi dell’arte alchemica del Severino. Viene poi presentato il Dialogo Anagrammico dell’Alchimia di Gennaro Grosso (1650) poeta napoletano di ispirazione marinista. Si è scelto di presentare inoltre, come importante appendice documentaria, il ventunesimo libro dell’Historia Naturale di Ferrante Imperato, pubblicata a Napoli nel 1599, come esemplificazione delle idee alchemiche circolanti agli inizi del XVII secolo negli ambienti filosofici e scientifici in cui agivano i lincei napoletani (Della Porta, Stigliola etc.). Chiude il libro la riproduzione delle bellissime tavole introduttive del Dell’Elixir Vitae (1624) di Fra Donato D’Eremita da Roccadevandro, probabile opera dello stesso frate, non scevre da riferimenti simbolici ed iconografici di contenuto esplicitamente ermetico.

Massimo Marra
, napoletano, è un ricercatore nel campo dell’alchimia occidentale. Dal 1996 partecipa ai lavori del gruppo “Elissa” dell’Editrice Miriamica, nel cui ambito ha pubblicato vari saggi di divulgazione su aspetti simbolici dell'archetipo femminino e sulla storia dell’alchimia. Collabora nelle sue ricerche con il Prof. Paolo Aldo Rossi (Cattedra di Storia del Pensiero Scientifico – Università di Genova). Diversi lavori, soprattutto inerenti l’alchimia, sono reperibili on-line su diversi siti web e su riviste cartacee.