Marco Bais

Albania caucasica

Ethnos, storia, territorio attraverso le fonti greche, latine e armene

€ 15,50

Marco Bais

Albania caucasica

Ethnos, storia, territorio attraverso le fonti greche, latine e armene

Informazioni
Collana: Simorg
2001, 224 pp.
ISBN: 9788887231953
Opzioni di acquisto
 Edizione cartacea  € 15,50
Momentaneamente non disponibile Momentaneamente non disponibile Momentaneamente non disponibile
Sinossi

Chi erano gli Albani e quale ruolo ebbero nella storia del Caucaso? Gli autori antichi li ricordano schierati con i persiani contro Alessandro Magno e Gaugamela (331 a.C.) e parlano del loro regno, confinante conn l’Armenia e l’Iberia, come una delle più importanti entità politiche della regione caucasica tra i secoli I a.C. e VII d.C. Eppure di questo popolo non sappiamo quasi nulla. A parte i ritrovamenti archeologici, come quelli importantissimi di Mingecaur (Azerbaigian), degli Albani non ci sono giunte testimonianze dirette. Se ebbero una letteratura, essa è andata totalmente perduta: sopravvivono soltanto l’alfabeto e brevi iscrizioni lacunose e di difficile interpretazione.

 

Marco Bais, dottore di ricerca in Armenistica, è attualmente incaricato del corso di Lingua armena presso il Pontificio Istituto orientale di Roma e collabora con la cattedra di Lingua e letteratura armena dell’Università di Bologna. I suoi interessi si rivolgono in particolare alla letteratura armena antica e alla storia delle popolazioni e delle lingue del Caucaso. Ha partecipato alla prima traduzione italiana della Storia degli Armeni attribuita a P’awstos Bowzand (Milano 1997).