Autobiografie 4

I linguaggi dell’autobiografia

Informazioni
Collana: Autobiografie
2023, 142 pp.
ISBN: 9791222300344
Opzioni di acquisto
 Edizione cartacea  € 14,00  € 13,30
Aggiungi al carrello Aggiungi al carrello Aggiungi al carrello
Sinossi

Caterina Benelli, Editoriale 

Duccio Demetrio, Almeno sei profili più uno: leggendo tante storie 

PERCORSI TEORICI 

Giuseppe Varchetta, Dario D’Incerti, Schermi, ombre, vite. Cinema e autobiografia 

Anna Di Prospero, Esplorare il mondo con l’autoritratto (Intervista a cura di Gabriella Grasso) 

Gianni Alfonso Pacinotti (GIPI), Autobiografia e fumetti (Intervista a cura di Donatella Messina) 

Elena Manenti, Visual Autobiography negli Stati Uniti d’America 

A SCUOLA CON LA LUA 

Ludovica Danieli, Donatella Messina, Libri dei Pensieri in cerca d’autore (Autointerviste di Fabio Noferini, Laura Cagol, Ilaria Galimberti, Giuseppina Rumori, Pierpaolo Arlotti) 

Caterina Benelli, Isabella Tozza, Restituire parole. La ricerca qualitativa e partecipativa auto-biografica 

PRATICHE ED ESPERIENZE 

Caterina Benelli, Grazia Chiarini, Carla Sabatini, Maurizio Sani, Scrivere di sé con un gioco: il progetto europeo My Life in Europe 

Giorgio Macario, La LUA e il progetto CEET – Cultura Educazione Empowerment Territorio 

Gilberto Bettinelli, Il Circolo Thoreau della LUA 

Roberto Scanarotti, Nei luoghi, sulle tracce di se stessi con il concorso LUA: L’albero delle ciliegie. Una storia tira l’altra. 

SUGGERIMENTI DI LETTURA 

Filippo Maria Battaglia, Nonostante tutte (Recensione di Carmine Lazzarini) 

Silvia Carnisio, Anna Maltese, Scrittura e condivisione. Tutto è personale e tutto vale: resoconto ragionato di un’esperienza di scrittura di sé in gruppo (Recensione di Giorgio Macario) 

Erri De Luca, Spizzichi e bocconi (Recensione di Roberto Scanarotti) 

Duccio Demetrio, Album di famiglia. Scrivere i ricordi di casa (Recensione di Giorgio Macario) 

Duccio Demetrio, Nicolò Terminio, Autobiografie dell’inconscio. Psicoanalisi, scrittura e trasformazione (Recensione di Giorgio Macario) 

Maurizio Disoteo, La musica scrive la vita. Note per una musicologia autobiografica (Recensione di Giorgio Macario) 

Annie Ernaux, Il ragazzo (Recensione di Carmine Lazzarini) 

Sara Garagnani, Mor. Storia per le mie madri (Recensione di Ivana De Toni) 

Patrizia Larese, Accadde a Creta. 1941-1945 (Recensione di Carmine Lazzarini) 

Michela Marzano, Stirpe e vergogna (Recensione di Carmine Lazzarini) 

Bianca Pitzorno, Donna con libro. Autoritratto delle mie letture (Recensione di Ivana De Toni) 

Massimo Recalcati, La luce delle stelle morte. Saggio su lutto e nostalgia (Recensione di Carmine Lazzarini) 

Renzo Riboldazzi, Silenzi urbani (Recensione di Loriana Sperindio) 

Barbara Rossi (a cura di), Dall’autoreclusione al ritorno alla vita. “Adotta l’orso”, 2014-2020. Sezione narrativa – Primi premi, menzioni speciali e approfondimenti teorici (Recensione di Giorgio Macario) 

R. Scanarotti (a cura di), L’albero delle ciliegie. Storia di paesi e paesaggi (Recensione di Mariangela Giusti)